Le coordinate cambiano poco ma i brani sono più convincenti: un deciso passo avanti rispetto al passato.
Archive - Gennaio 2015
"Man on the Run" è un platter più che sufficiente e migliore del suo predecessore.
Passatempo gradevole per irriducibili amanti dei power chords e delle melodie zuccherose condite al rock generico muscolare.
Il side-project di Taylor Hawkins: per collezionisti assoluti e chi ha voglia di ascoltare tre tipi che jammano con in testa gli anni Settanta.
Un alternative rock potente che tutti gli appassionati di act come Biffy Clyro e Arcane Roots dovrebbero ascoltare.
Qualche parere sui dischi del 2014 di Saliva, Chevelle, Seether, Three Years Hollow, Starset, Nothing More e altri esponenti della scena modern rock americana.
Gli Angels and Airwaves continuano sulla strada intrapresa circa 8 anni fa, senza clamorose rivoluzioni ma consapevoli della necessità di nuova luce.
Un viaggio irresistibile. Un ennesimo regalo di Mark Lanegan a chi ama la musica.
Dopo continui rinvii, arriva il debutto di Azealia Banks sulla lunga distanza. Ed è un piccolo capolavoro.
Peccato che in tutta questa voglia di affermare le sue idee, Sinead O'Connor diventi talmente autoreferenziale da risultare quasi macchiettistica