Un album in cui Rosanne Cash racconta del forte fascino esercitato su di lei, fin dall’adolescenza, dalla dylaniana Highway 61, la strada che corre da Memphis a New Orleans. Il miglior country farcito con l'ingrediente...
Tag - dischi 2014
E' sufficiente ascoltare le prime due tracce e la conclusiva esagerata titletrack per capire che razza di disco monumentale abbiano confezionato i Destrage.
L’idea dell’album nasce quando i due si ritrovano accanto durante una premiazione e si persero a parlare dell’epoca d’ora del British Rhythm & Blues...
Un ottimo lavoro per i Crosses, che realizzano un'opera vellutata e pulsante umori notturni.
I Paramore hanno dato inizio ad un filone ricco di capitoli positivi e negativi. I We Are The In Crowd si posizionano nel mezzo..
G I R L, probabilmente, non sarà l’album più innovativo di sempre ma, grazie all’atmosfera solare che permea quasi in ogni nota, può sicuramente rivelarsi il traghettatore verso una carriera solista consolidata di Pharrell...
Un piccolo passo avanti per la rossocrinita inglese, che però ripresenta tutti i limiti del precedente On A Mission
Lascia l'amaro in bocca il nuovo Cynic. Cura e perfezione formale, molta melodia, ma l'originalità della band pare, a tratti, persa.
Biglietto da visita impressionante per la band vicentina, impegnata in un deathcore intriso di elementi progressivi e vicini in un certo senso a una rilettura moderna dello space rock.
L’album più eclettico, energico ed aggressivo dei Macbeth che, a dispetto delle varie difficoltà di pre-realizzazione dell’album, sono riusciti a confezionare un progetto maturo con sprazzi di modernità.